Studio individua i primi danni all'encefalo già fin dalla nascita
La malattia di Huntington non risparmia i più piccoli, ma in bimbi e ragazzi si manifesta con un danno cerebrale completamente diverso rispetto agli adulti e che inizia a svilupparsi già in fase prenatale. Ed è proprio in fase prenatale o infantile che potrebbe essere, in futuro, già riconosciuta per prevenire i sintomi prima ancora che si manifestino.
E' quanto dimostrano i risultati di uno studio italiano pubblicato su The Lancet Neurology, che identifica per la prima volta al mondo la variante più aggressiva di questa patologia ereditaria e che apre la via a strategie di cura del sistema nervoso anche dell'adulto. La malattia scoperta da George Huntington nel 1872 colpisce circa 6.500 pazienti in Italia e si manifesta con maggiore frequenza tra i 30 e i 50 anni.
Studiando un ampio gruppo di pazienti giovanissimi si è visto che l'anomalia genetica che la provoca, altera già a livello embrionale il normale sviluppo di una parte profonda dell'encefalo, chiamata striato. Di conseguenza si ripercuote sulla crescita del sistema nervoso e causa un impatto ancora più drammatico sulla qualità della vita già subito dopo la nascita. La scoperta, conclude l'esperto, potrebbe portare "a capire come i sintomi si sviluppano nel tempo e come si forma l'encefalo nelle prime fasi della vita" con la speranza di riuscire ad "agire in anticipo sulla cattiva funzione delle cellule nervose per prevenire l'insorgere e il progredire della malattia"
fonte: The Lancet Neurology
Il trattamento con brexpiprazolo (2-4 mg/die) ha ridotto significativamente i sintomi della schizofrenia misurati dal punteggio totale PANSS rispetto al placebo
Molecola agisce sulla neuroinfiammazione e rallenta la progressione della patologia. In Italia 50mila pazienti
Lanciata l’Alleanza italiana per la Salute del Cervello, un’organizzazione strutturata a firma 'One Brain One Health' e 'Italian Brain Health Strategy'
Lo rivela uno studio condotto da un team di bioingegneri dell'Università di Pisa, Gaetano Valenza, Zoran Matić e Vincenzo Catrambone, pubblicato su Nature Reviews Cardiology
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti